68 Ga-RM2 PET-MRI rispetto alla sola MRI per la valutazione dei pazienti con recidiva biochimica di tumore alla prostata


Le lineeguida NCCN ( National Comprehensive Cancer Network ) includono la PET mirata all'antigene di membrana specifico della prostata ( PSMA ) per il rilevamento della recidiva biochimica del tumore alla prostata.
Tuttavia, considerare una singola caratteristica del tumore potrebbe non essere sufficiente per riflettere l’intera estensione della malattia. È stato dimostrato che i recettori dei peptidi rilascianti la gastrina ( GRPR ) sono sovraespressi nel tumore alla prostata.

Sono state valutate le prestazioni diagnostiche del radiofarmaco 68 Ga-RM2 mirato ai recettori dei peptidi rilascianti la gastrina nei pazienti con recidiva biochimica di tumore alla prostata.

Questo studio di fase 2/3, monocentrico e a braccio singolo, è stato condotto presso la Stanford University ( USA ).

Erano ammissibili pazienti adulti di età maggiore o uguale a 18 anni con recidiva biochimica di tumore alla prostata, performance status Karnofsky pari o superiore a 50, concentrazione dell'antigene prostatico specifico in aumento di 0.2 ng/ml o più dopo prostatectomia o di 2 ng/ml o più al di sopra del nadir dopo la radioterapia e imaging convenzionale non-contributivo ( CT o MRI negativa e scintigrafia ossea ).

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a 68 Ga-RM2 PET-MRI.

L'esito primario era la percentuale di pazienti con risultati PET positivi alla PET-MRI con 68 Ga-RM2 rispetto alla sola MRI dopo la terapia iniziale, a livello di paziente e di lesione.

L'esito primario sarebbe stato considerato soddisfatto se almeno il 30% dei pazienti avesse avuto una o più lesioni rilevate mediante PET-MRI con 68 Ga-RM2, e il rilevamento mediante PET-MRI con 68 Ga-RM2 fosse stato significativamente maggiore rispetto alla risonanza magnetica.

Ciascuna scansione PET è stata interpretata da tre ricercatori indipendenti in cieco utilizzando criteri di valutazione standardizzati.

Nel periodo 2015-2021, 209 uomini sono stati sottoposti a screening per l'idoneità, di cui 100 sono stati inclusi nelle analisi.
Il follow-up mediano è stato di 49.3 mesi.

L'endpoint primario è stato raggiunto; 68 Ga-RM2 PET-MRI è risultata positive in 69 pazienti ( 69% ) e la sola risonanza magnetica per immagini è risultata positiva in 40 pazienti ( 40% ) ( P minore di 0.0001 ).

Nell'analisi per lesione, 68 Ga-RM2 PET-MRI ha mostrato tassi di rilevamento significativamente più elevati rispetto alla sola risonanza magnetica per immagini ( 143 vs 96 lesioni; P minore di 0.0001 ).
Non sono stati segnalati eventi di grado 1 o superiore.

68 Ga-RM2 PET-MRI ha mostrato prestazioni diagnostiche migliori rispetto alla sola MRI nei pazienti con recidiva biochimica di tumore alla prostata.

Sono necessari ulteriori studi comparativi prospettici con tomografia ad emissioni di positroni mirata al PSMA per ottenere una migliore comprensione dei modelli di espressione dei recettori dei peptidi rilascianti la gastrina e antigene di membrana specifico della prostata in questi pazienti. ( Xagena2024 )

Duan H et al, Lancet Oncology 2024; 25: 501-508

Uro2024 Onco2024 Med2024 Diagno2024



Indietro

Altri articoli


L'aggiunta di Docetaxel ( Taxotere ) alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con...


ARTO è uno studio clinico multicentrico randomizzato di fase II che ha valutato il beneficio dell'aggiunta della radioterapia stereotassica corporea...


Gli esiti a lungo termine riferiti dai pazienti sono necessari per orientare le decisioni terapeutiche per il tumore alla prostata...


La co-inibizione di PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) e dell'attività di AR ( recettore degli androgeni ) potrebbe comportare un'efficacia...


Il sequenziamento della terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) con la radioterapia ( RT ) può influenzare gli esiti...


In uno studio di fase 2, Rucaparib ( Rubraca ), un inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ), ha mostrato un...


Akeega è un medicinale antitumorale per il trattamento dei pazienti adulti affetti da cancro della prostata resistente alla castrazione che...


Tra il 1999 e il 2009 nel Regno Unito, 82.429 uomini di età compresa tra 50 e 69 anni hanno...